Descrizione
Lo chiamavano la macelleria e la pescheria del contadino: era l'orto che offriva per molti mesi all'anno gli alimenti che accompagnavano a pranzo e a cena l'immancabile polenta. Situato presso la cascina, non lontano dal portico del letame e dal pozzo, ben protetto da una spessa siepe che impediva l'accesso a ladruncoli a due e quattro zampe, l'orto è stato una piccola-grande risorsa per le famiglie rurali della nostra provincia. Oggi è un'alternativa alla vita frenetica della città e alla spirale degli acquisti teleguidati, è una fucina di produzione di cibi sani, fragranti, salutari. Le ore trascorse nell'orto non sembrano faticose, ci permettono di cogliere nei dettagli i mutamenti delle stagioni e di rifornire la nostra tavola con verdure dai gusti sempre diversi, frutto dell'infinita generosità della terra. È un piccolo appezzamento di terreno sfruttato per anni, per secoli, eppure in grado di dare sempre frutto perché, se ben concimata, la terra non è mai stanca.
Orari
21:00
Ingresso
Gratuito
Interagisci
Pagine coinvolte
Luogo evento
Via San Vittore, 27/29, Via San Vittore, 27/29, 24041 Brembate BG, Italia