Descrizione
Perché in natura gli atomi di uno stesso elemento hanno tutti la stessa dimensione? Perché la luce che emettono non è un arcobaleno continuo, ma ammette solo alcuni colori, specifici per ogni elemento? Capire questi "perché" è stata una sfida che ha portato a un grande passo verso la nascita della meccanica quantistica, la teoria che ha sfidato le convenzioni rivoluzionando la scienza, la tecnologia e la visione stessa della realtà. Questa installazione interattiva propone un paragone tra un sistema planetario, con una stella e un pianeta, e l'atomo di idrogeno, con un nucleo e un elettrone, e ci accompagna nella comprensione di questi misteri. Partendo dal modello planetario di Rutherford, nel 1913 Niels Bohr fa un’ipotesi in totale contraddizione con la fisica ottocentesca: gli elettroni possono occupare solo precisi livelli energetici e trovarsi a certe distanze dal nucleo e, saltando tra un livello e l’altro, assorbono o emettono energia sotto forma di luce, la cui frequenza dipende dalla differenza di energia tra i livelli. Non è ancora la descrizione corretta per la struttura dell'atomo, ma questa teoria spiega alcuni misteri prima incomprensibili e porta la discontinuità nella realtà che la fisica classica interpretava come continua, aprendo le porte a una visione quantistica del cosmo.
A cura di
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Orari
9:00
Ingresso
Gratuito
Pagine coinvolte
Luogo evento
Doge's Palace, Piazza Giacomo Matteotti, 9, 16123 Genova GE, Italy