Quantum dot: i colori della nanochimica - Alla scoperta del Nobel per la Chimica 2023
Descrizione
Alcuni materiali, se ridotti a dimensioni nanoscopiche, assumono proprietà diverse: l'oro, per esempio, sotto forma di nanoparticelle diventa di colore rosso brillante. Anche i quantum dot, oggetto del premio Nobel per la Chimica 2023, sono multicolori e persino fluorescenti. Le loro proprietà derivano dal cosiddetto confinamento quantistico, che si verifica quando gli elettroni sono “compressi” dalle dimensioni del materiale. In questo laboratorio imparerete a conoscere meglio questi oggetti straordinari, osservando come si preparano con semplici e coloratissime reazioni chimiche e scoprendo applicazioni all'avanguardia come le televisioni QLED - dove la Q sta proprio per Quantum!
A cura di
Istituto Italiano di Tecnologia
Cerca pagina
Registrati
Riprova
Recuperala
Bisogna essere registrati per poter seguire un evento.
Hai bisogno di aiuto?
Contatta l'assistenza
Evento aggiunto
Evento rimosso
Evento aggiornato correttamente
Pagina aggiornata correttamente
Pagina creata correttamente
Notifiche aggiunte correttamente
Notifiche aggiornate correttamente
Aggiunta non riuscita
Rimozione non riuscita
Email inviata
Controlla la tua casella di posta!
Non è stato possibile inviare la mail.
Ops... Qualcosa è andato storto.
Eliminazione non riuscita
Inserimento non riuscito
Continua
Evento creato correttamente
Pagina aggiunta!
Pagina rimossa!
Notifica aggiunta!
Notifica rimossa!
Dati salvati correttamente
Operazione non riuscita
Le informazioni sono state salvate correttamente
Bisogna essere registrati per poter seguire una pagina.
Bisogna essere registrati per poter segnalare una pagina.
Bisogna essere registrati per poter richiedere un evento.
Bisogna essere registrati per poter ricevere notifiche.
Bisogna essere registrati per poter segnalare un evento.
Cerca