Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione
Descrizione
Perché dobbiamo essere grati della nostra presenza sulla terra, come specie umana e come individui? Per due ragioni evoluzionistiche. La prima è che le cose potevano andare diversamente: non eravamo previsti ed è un dono esserci. La seconda è che il mondo del possibile è assai più grande del reale. Ciò che si è realizzato finora è soltanto un piccolo sottoinsieme del possibile. Dimostrarlo era difficile, ma ci è riuscita una grande scienziata, Frances Arnold, che un giorno a Madrid nel 1976 lesse La biblioteca di Babele di Jorge Luis Borges ed ebbe un’illuminazione: cercare nella biblioteca del possibile non i libri, ma le proteine. Dopo decenni di sofferenze personali e di lotte per difendere la sua idea, nel 2018 le fu riconosciuto il Premio Nobel per la Chimica.
Cerca pagina
Registrati
Riprova
Recuperala
Bisogna essere registrati per poter seguire un evento.
Hai bisogno di aiuto?
Contatta l'assistenza
Evento aggiunto
Evento rimosso
Evento aggiornato correttamente
Pagina aggiornata correttamente
Pagina creata correttamente
Notifiche aggiunte correttamente
Notifiche aggiornate correttamente
Aggiunta non riuscita
Rimozione non riuscita
Email inviata
Controlla la tua casella di posta!
Non è stato possibile inviare la mail.
Ops... Qualcosa è andato storto.
Eliminazione non riuscita
Inserimento non riuscito
Continua
Evento creato correttamente
Pagina aggiunta!
Pagina rimossa!
Notifica aggiunta!
Notifica rimossa!
Dati salvati correttamente
Operazione non riuscita
Le informazioni sono state salvate correttamente
Bisogna essere registrati per poter seguire una pagina.
Bisogna essere registrati per poter segnalare una pagina.
Bisogna essere registrati per poter richiedere un evento.
Bisogna essere registrati per poter ricevere notifiche.
Bisogna essere registrati per poter segnalare un evento.
Cerca