Davide Lepore
Nipote e figlio d’arte. Comincia la sua attività di attore a quattro anni. A sette entra nel mondo del doppiaggio. A dieci debutta a teatro con Il Carteggio Aspern di Henry James per la regia di Giorgio Marini. A dodici anni il primo lavoro in televisione: Quell’antico amore per la regia di Anton Giulio Majano, poi tre serie per RAI 1 di Casa Cecilia con Delia Scala. Negli anni seguiranno incursioni televisive in fiction quali Don Matteo, RIS, Come un Delfino 2. Nel corso della sua carriera teatrale lavora con registi quali: Duccio Camerini, Patrizio Cigliano, Claudio Insegno e Massimiliano Bruno. Viene scelto per il ruolo di Bottom nel Sogno di una notte di mezza estate accanto ad Arturo Brachetti. Tra i film doppiati ricordiamo: Kramer contro Kramer, Shining, Il piccolo Lord, Amores Perros, Goodbye Lenin, La mala education, Final Destination, Road Trip, Mrs. Doubtfire, Jumanji e Jumanji next to level e le serie TV: Buffy, Paso Adelante, Bayside school, Dawson’s Creek, Le regole dell’amore, Gotham. Nel 2009 vince il premio come miglior voce di un cartone animato per Mostri contro Alieni in cui è la voce di Gallaxhar. Particolarmente celebri le sue interpretazioni di Milhouse Van Houten nei Simpson e, Chris Griffin nei I Griffin, Linda in Bob’s burgers. In qualità di direttore di doppiaggio segue le serie tv: Kebab for Breakfast, Diario di ma nerd superstar, In to the Badlands. I cartoni animati: I Simpson, Avengers. Dal 2010 diventa uno dei Direttori di punta delle serie DISNEY e NETFLIX. Travelers, Warrior Nun, Criminal, En Place, Ripley e tante altre. Nel 2009 debutta come regista teatrale con la commedia Fai come se fossi a casa mia di cui è co-autore insieme a G. Crisafi. Nel 2010 cura la regia dello spettacolo Il letto di G. Manfridi con E. Leo e L. Vitale. Nel 2011 la commedia Hai un minuto per me?, nel 2012 I colori dell’amore. E nel 2013 cura la regia di Nessuno scritto da Massimiliano Bruno. Dal 2020 è docente di TECNICA MEISNER presso il LABORATORIO DI ARTI SCENICHE di Massimiliano Bruno.