Friday
07/02

GOGA Film Fest

Description


GOGA Film Fest esordisce a Roma per celebrare la forza evocativa del cortometraggio.

Dieci opere selezionate, libere da confini di genere o stile, che offrono prospettive audaci e originali sul mondo, dove il cinema si trasforma in una lente che amplifica il reale e l’immaginato.


PROGRAMMA


Ogni panel, comprese le proiezioni, prevedono una sottoscrizione di 5euro a slot, fatta eccezione per il panel con Ornella Muti e Steve Della Casa (7euro).

Chi ha prenotato per uno o più panel può accedere alle proiezione e alla serata di premiazione gratuitamente.


VENERDÌ 7 FEBBRAIO ORE 18:00

Vinicio Marchioni

Masterclass "Il coming of age nell'arte"


Vinicio Marchioni esplora il tema del coming of age attraverso un’analisi

del passaggio dall'infanzia all'adultità nelle arti. La masterclass include letture dal repertorio di Anton Cechov, unendo la riflessione sul tema con l'intensità emotiva e psicologica delle sue opere, per esplorare come queste dinamiche si manifestano nel cinema e nel teatro. 


Sottoscrizione per la singola masterclass: 5€


----------------------------


ORE 19:30

Francesca Mazzoleni e Sara Petraglia

Masterclass “ Sguardo al femminile: Autorialità e Rappresentazione nel Cinema Italiano”


Francesca Mazzoleni e Sara Petraglia ci offrono uno sguardo approfondito sulla loro pratica registica, esplorando il processo creativo che va oltre il cliché della lotta femminile nel settore. Un’occasione per comprendere come la regia al femminile possa essere diretta, stratificata e audace, sempre con una forte convinzione e un approccio autentico alla narrazione.


Sottoscrizione per la singola masterclass: 5€


----------------------------


ORE 21:30

Proiezione dei corti in gara:

"Nero Argento" di Francesco Manzato

"Su Twice" di Agnese Làposi

"The Delay" di Mattia Napoli

"154" di Andrea Sbarbaro, Riccardo Copreni 

"Nica" di Giuditta Vasile


Sottoscrizione per la proiezione: 5€


SABATO 8 FEBBRAIO ORE 17:00


Proiezione dei corti fuori gara:

"We should all be futurist" di Angela Norelli

"Reginetta" di Federico Russotto

"Talking Cure" di Leo Canali

"La Notte è un giorno dispari" di Vincenzo Giordano

"Story of your life" di Salvatore De Chirico


Sottoscrizione per la proiezione: 5€


----------------------------

ORE 19:00

Francesco Costabile e Cristina Giovanna Vivinetto – Masterclass “Voci Libere: Il Cinema LGBTQ e la Rivoluzione Visiva”


Una masterclass con il regista Francesco Costabile e l'autrice Cristina Giovanna Vivinetto esplora il cinema LGBTQ+, analizzando la sua evoluzione e le sfide della rappresentazione autentica. Costabile, con la sua esperienza dietro la macchina da presa, approfondisce le scelte narrative e stilistiche, mentre Vivinetto, scrittrice e poetessa, riflette sull’importanza della scrittura per dare voce alle identità marginalizzate. Insieme, offrono uno sguardo critico sulla visibilità e dignità delle storie LGBTQ+ nel cinema, coinvolgendo il pubblico in un dialogo stimolante e pratico. Un’occasione imperdibile per aspiranti registi e autori.


Sottoscrizione per la singola masterclass: 5€


----------------------------

ore 20:00

Masterclass “Il futuro della Produzione Audiovisiva Italiana” con Carmen Bagalà e Simone Isola


Due esperti del settore discutono le sfide e le opportunità future per l'industria audiovisiva italiana. Carmen Bagalà e Simone Isola esplorano le tendenze emergenti, l'evoluzione della produzione e le nuove modalità di distribuzione, mettendo in luce come l'innovazione tecnologica e i cambiamenti nel mercato globale influenzeranno il panorama cinematografico e televisivo italiano.


Sottoscrizione gratuita per la singola masterclass


----------------------------

ore 21:30

Proiezione dei corti in gara:

"Tracce di Rocco" di Marina Resta

"ZO" di Loris G. Nese

"Un lavoretto facile facile" di Giovanni Boscolo

"Just Kids" di Roberto Urbani

"Tea" di Blake Rice


Sottoscrizione per la proiezione: 5€


DOMENICA 9 FEBBRAIO  ore 18:30

Masterclass di Edoardo Purgatori, "Recitare la Verità"


Purgatori esplora come l'attore possa diventare una voce autentica del presente, dando vita a storie reali attraverso il suo personaggio. Purgatori guida i partecipanti a esplorare la verità emotiva e umana del testo, lavorando su come portare in scena storie concrete e coinvolgenti, senza perdere il contatto con la realtà che le alimenta. Un percorso di scoperta che unisce tecnica e sincerità, per un'interpretazione più profonda e significativa.


Sottoscrizione per la singola masterclass: 5€


----------------------------


ore 19:30

Conversazione tra Ornella Muti e Steve Della Casa


L'incontro tra Ornella Muti e Steve Della Casa sarà un affascinante viaggio attraverso la straordinaria carriera dell'attrice, una delle più celebri icone del cinema italiano. Con Della Casa come guida, Muti ripercorrerà i suoi ruoli più iconici, dai grandi successi degli anni '70 e '80 ai suoi lavori internazionali, raccontando aneddoti e riflessioni sulla sua lunga esperienza nel mondo del cinema. Un’occasione unica per scoprire il lato più personale e inedito dell'attrice, che si apre al pubblico con sincerità e passione, offrendo uno sguardo privilegiato sulla sua evoluzione

professionale e umana.


Sottoscrizione per il singolo talk: 7€

Timings

18:00- 21:30

Entry

Starting from 30€