Thursday
30/01

Le muse sapienti #2

Description

Università generativa

con Andrea Prencipe e Guido Saracco

Imparare a disimparare per lasciar posto alle conoscenze associate ai cambi di paradigma in arrivo, conservare le qualità «umane» del pensiero, sapientemente integrate con le opportunità offerte dalla tecnologia, mantenere accesa la fiamma della creatività rispettando le tradizioni e il sapere ricevuto, ma al contempo aprendosi alla diversità e al mondo intero. A tutto questo formeranno le università generative.

📌 a conclusione dell’incontro è previsto l’aperitivo da Barney’s (€ 15,00 a persona) per continuare la conversazione in un contesto più ristretto come occasione per approfondire il tema e allargare la conversazione

prenotazione obbligatoria 011 8904417 – 348 0570986 / anche whatsapp | [email protected]

LE MUSE SAPIENTI
Geografie del presente

Nel 1743 Jean-Jacques Rousseau propose (con scarsa fortuna) l’opera musicale Le muse galanti. E per Rousseau, come sappiamo, l’arte, la galanteria e la bellezza erano l’opposto della tecnica, fonte di tutti i mali. Le muse sapienti, al contrario, attraverso una serie di confronti fra tecnologhe, tecnologi, scienziate, scienziati, umaniste, umanisti, artiste e artisti, sostiene e dimostra il contrario. La tecnologia è umanità e occorre una scienza nuova che riconcili l’umanità con le sue creature.

Il ciclo di incontri Le muse sapienti è pensato come una serie di dinner talks in due momenti: la prima parte offre un dialogo tra gli ospiti per esplorare e riflettere sui temi della nostra contemporaneità; a conclusione dell’incontro è previsto un aperitivo (€ 15,00 a persona) per continuare la conversazione con il pubblico in un contesto più ristretto come occasione per approfondire il tema e allargare la conversazione.

prossimi appuntamenti:
> 14 febbraio h 18:30 | La filosofia: che cosa ci aspettavamo e che cosa ci ha dato? con Alessandro Baricco, Maurizio Ferraris
> 20 febbraio h 18:30 | Pensarci umani: sesso e identità con Marzia Camarda, Antonella Viola
> 27 febbraio h 18:30 | La matematica della vita con Piergiorgio Odifreddi
> 14 marzo h 18:30 | Tecnologia e genere con Eva Benelli, Vera Tripodi
> 27 marzo h 18:30 | Paure e speranze in politica con Massimo Cacciari, Maurizio Ferraris
> 24 aprile h 18:30 | Digital Humanities. Trasformare la ricerca nell’egittologia e oltre con Christian Greco, Susanne Toepfer
> 8 maggio h 18:30 | Tecnologia e guerra con Francesco Talò, Beppe Rasolo
> Salone Internazionale del Libro di Torino (15-19 maggio 2025) | Sopravvivere al clima con Guido Saracco, Claudia Pasquero
> 22 maggio h 18.30 | Il lavoro in pericolo con Maurizio Sacconi, Daniela Fumarola, Stefano Sacchi

Timings

18:30

Entry

Starting from 15€

Event location

il Circolo dei lettori, Via Gianbattista Bogino, 9, 10123 Torino TO, Italy