Description
Seminario
Questo seminario vuole essere una guida per la corretta composizione tipografica, e per l'uso consapevole dei caratteri e del colore.
Si parte dal ruolo del colore e del contrasto visivo e si approfondiscono gli aspetti relativi alla dimensione dei caratteri, all'interlinea, alla giustificazione e alla spaziatura in relazione a età, disturbi visivi e altre condizioni specifiche.
Si approfondirà la questioni delle correzioni fini applicate ai caratteri e al testo tipografico.
Si approfondirà l’infondatezza di alcuni assunti relativi al ruolo dell’abitudine nella lettura e ai presunti vantaggi dei caratteri serif o sans.
Infine, il seminario affronterà questioni controverse come la simmetria delle lettere e la sillabazione. Attraverso la teoria e le simulazioni, i partecipanti acquisiranno una serie di strumenti pratici per progettare graficamente i testi e verificarne l'efficacia tramite metriche misurabili.
Luciano Perondi dal 1998 lavora come disegnatore di caratteri e grafico. È stato nominato professore di design associato di Design allo IUAV di Venezia nel 2018, è partner di Alpaca, cooperativa di designer, e di Cast. Dal 2003 al 2007 ha diretto lo studio Molotro. Dal 2005 al 2013 è membro del comitato editoriale della rivista italiana di design «Progetto Grafico». Ha tenuto conferenze in molte università italiane. Dal 2013 al 2016 è stato direttore dell’ISIA Urbino. Nel 2012 Stampa Alternativa ha pubblicato il suo libro sulla scrittura non lineare: Sinsemie: scritture nello spazio, di cui sta per uscire una nuova edizione per i tipi di Zabar.
Per maggiori informazioni:
055.3693214
[email protected]
Timings
11:00- 14:00
Entry
Starting from €
Interact
Pages involved
Event location
Polimoda, Via delle Cascine, 35, 50144 Firenze FI, Italia