Paolo Battifora
Paolo Battifora è laureato in filosofia, dal 1987 è docente di ruolo di storia e filosofia nei licei. Attualmente è distaccato presso l’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci” di Genova (ILSREC), ove svolge il ruolo di coordinatore del Comitato scientifico. Giornalista pubblicista, collabora alle pagine culturali del Secolo XIX di Genova.
Tra le sue pubblicazioni: È successo un ’68. Laboratorio di didattica controversiale, Novecento.org, n. 9, febbraio 2018; Alla ricerca dell’identità europea. Strumenti concettuali, storia e un dossier didattico, Novecento.org, n. 9, febbraio 2018; La Storia in piazza. Public history di alto livello, in Novecento.org, 30 marzo 2017; Occupazione tedesca e fascismo repubblicano: repressione e sfruttamento dell’apparato produttivo, in M. Elisabetta Tonizzi, Paolo Battifora (a cura di), Genova 1943-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015; Dizionario della Resistenza in Liguria (a cura di, con Franco Gimelli), Genova, De Ferrari, 2008; La Liguria dei trattati, Genova, De Ferrari, 2001; Olocausto e responsabilità morale (con A. Maneschi), Firenze, Vallecchi, 1995.